NEGROAMARO DI TERRA D’ OTRANTO ROSSO
VIGNA DON MOSE’
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
VENDEMMIA 2014
CLASSIFICAZIONE: D.O.C.
TIPO DI VINO: Rosso.
UVAGGIO: NEGROAMARO 100%.
GIACITURA E COMPOSIZIONE TERRENO: ubicato in agro di Supersano, in provincia di Lecce, in località “Don Mosè”, altitudine 110 m/lm. D’ estate nel periodo di maturazione dell’ uva, grazie alla presenza di un altopiano denominato localmente “Madonna di Coelimanna”, che copre il sole 2 ore prima del tramonto, vi è un escursione termica di 10°-15°C, sviluppando sul grappolo una consistente presenza di polifenoli. Il terreno è di tipo argilloso carico di sostanza organica.
TIPO DI CONDUZIONE: il vigneto ha una forma di allevamento ad alberello appoggiato, con un’ età di circa 20 anni. E’ stato piantato a file alterne un sovescio di leguminose, graminacee e altre erbe spontanee tipiche della macchia mediterranea. La concimazione è stata effettuata con humus di lombrico, prodotto in azienda riciclando gli scarti organici aziendali.
PRODUZIONE: 35 ql/ha.
TECNICHE DI VINIFICAZIONE: le uve raccolte a mano nel primo mattino vengono messe in casse forate da 20 kg e portate in cantina dove viene effettuata la pigiadiraspatura segue poi, una macerazione sulle bucce con follatura tradizionale, per 3 giorni, a temperatura controllata. Dopo una spremitura soffice, la fermentazione si protrae per 15 giorni a una temperatura tra 30 e 35°C.
TECNICHE DI AFFINAMENTO: affinamento sulle proprie fecce fini per 2 mesi in un silos di acciaio inox, dopo lo sfecciamento la maturazione si completa per 6 mesi nel silos e 6 mesi in bottiglia ad una temperatura in cantina di 10°- 15°C. Vino non filtrato: probabili depositi sul fondo con la maturazione.
INVECCHIAMENTO: conservato a temperature tra 8° e 18 °c la maturazione si protrae per 3 anni.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA: colore rosso granato. Al naso profumi di frutta matura a bacca rossa, aromi intensi di prugna, mora, e sfumature di tabacco. In bocca percezione di astringenza provocata dai tannini, ben equilibrata dall’effetto dell’alcol, leggermente amarognolo ma gradevole e di buona struttura; finale abbastanza persistente con ricordi di amarena e mora. Da servire in abbinamento a piatti di carne, anche selvaggina, ottimo con formaggi stagionati leggermente piccanti e zuppe di legumi, temperatura di servizio intorno ai 18 gradi.
GRADO ALCOLICO: 13,7 %VOL.
VENDEMMIATOA MANO IL 24 SETTEMBRE 2014.
PRODUZIONE 1800 BOTTIGLIE DA 750ml.